Regolamento del gioco
Scopo dello Shuffleboard
Lo scopo del gioco è far scivolare tutti i propri dischi ( o pesi), alternativamente a quelli dell’avversario, in modo da raggiungere l’area di maggior punteggio alla fine della tavola senza farli cadere dal campo gioco. Il punteggio viene assegnato solo al disco che si trova in posizione più lontana rispetto a quello di un avversario. Questo è possibile sia bocciando un disco avversario per farlo cadere dall’area, sia posizionando il proprio in posizione più lontana. I dischi devono essere fatti scivolare a mano.
Il punteggio dello Shuffleboard
- In caso di 2 giocatori, la partita si gioca ai 15 punti. Entrambi i giocatori iniziano, al-ternando i tiri, dallo stesso lato del campo. Il campo si alterna dopo ogni round.
- In caso di 4 giocatori si avranno due squadre da 2 componenti, la partita si gioca ai 21 punti. Un componente della squadra per ogni lato del campo gioco.Regole base.
- Un giocatore o squadra sceglie un colore, l’altro decide l’ordine di tiro. (Chi tira per se-condo è, di solito, avvantaggiato)
- Il primo giocatore, posizionandosi ad un’ estremità del tavolo, fa scivolare il proprio disco sul campo gioco verso l’estremità opposta che diventa l’area di punteggio. L’avversario farà lo stesso cercando di bocciare il disco avversario oppure cercando di far arrivare il proprio disco il più vicino possibile alla fine della tavola. I tiri si alternano fino a quando tutti gli otto dischi sono stati giocati. A questo punto il primo round si conclude e si contano i punti.
- Il giocatore il cui disco si trova più vicino alla fine della tavola è il vincitore del round. Questo giocatore conterà quindi il proprio punteggio.
- Un disco deve essere completamente all’interno dell’area contrassegnata per essere valido. Ci sono 3 aree che danno 1, 2, oppure 3 punti. Un disco che tocca il bordo op-posto della tavola, senza cadere, è detto “hanger” e totalizza 4 punti.
- Il giocatore, o squadra, vincente di ogni round inizia per primo il round successivo.
- Il gioco continua fino al raggiungimento del punteggio finale.
- I dischi che cadono dal campo gioco totalizzano 0 punti e non possono essere ritirati.
- Se i dischi migliori di ogni giocatore sono alla stessa distanza dal fondo, il round è nullo.
- Per essere valido un disco deve superare la prime due linee della zona di lancio, deve quindi trovarsi nell’area contrassegnata dal numero 1.
Calcolo dei punti
Alla fine di ogni round, cioè quando tutti gli otto dischi sono stati giocati, il giocatore il cui disco si trova più vicino alla fine della tavola è il vincitore. Il punteggio è determinato sommando i punti dei propri dischi in posizione vincente, ossia che si trovano più vicini alla fine della tavola oltre i dischi dell’avversario. Solo il vincitore del round sommerà i propri punti.
Regole di comportamento generali
- Il campo gioco può essere lucidato solo all’inizio di ogni partita.
- I giocatori possono muoversi per controllare da vicino la posizione dei propri dischi.
- Un tiro è considerato valido quando il lanciatore ha almeno un piede per terra.
- Tra un lancio e l’altro non possono passare più di 30 secondi. Ritardare il gioco comporta un punto di penalità.